GREENTA
Accessibilità | Placemaking | Innovazione
Disegnare un ecosistema per un parco diffuso a Padova
GREENTA
Accessibilità | Placemaking | Innovazione
Disegnare un ecosistema per un parco diffuso a Padova

Il progetto GREENTA è stato finanziato nell’ambito del programma iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (codice ECS 00000043) (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” – Secondo Bando a cascata destinato al Triveneto dello Spoke 4 CITY, ARCHITECTURE AND SUSTAINABLE DESIGN - CUP F43C22000200006.
Una rete di parchi urbani accessibili
Il progetto GREENTA mira a costruire connessioni fisiche e digitali tra alcuni parchi urbani di Padova per co-creare un parco diffuso ricco di eventi, promuovere l’accessibilità, migliorare la fruizione attraverso attività di placemaking creativo (GREENThinking) design sostenibile (GREENTalent) e un’applicazione (GREENTouch) per innalzare l’accessibilità e promuovere l’accessibilità dei parchi urbani per tutte le persone.
Risultati del progetto
Gli esiti del progetto sono resi disponibili in tre sezioni dedicate che contengono una panoramica dettagliata dei risultati ottenuti, delle metodologie utilizzate e delle principali scoperte emerse durante il percorso di ricerca e sviluppo.
Il Parco Diffuso
Il progetto Greenta prevede la sperimentazione di un parco diffuso che coinvolge una rete di otto parchi del Comune di Padova, in cui saranno messe alla prova nuove strategie per un ambiente educante e interconnesso.
EduGreen
In questa sezione troverai podcast e video pillole educative realizzate grazie alla collaborazione tra il progetto Greenta e il Progetto RESONATE.
I Partner del progetto
La partnership integra competenze di project management, ricerca di nuovi modi di concepire e vivere gli spazi verdi urbani, lo sviluppo di soluzioni prototipali e la sperimentazione di modelli innovativi sviluppati con il coinvolgimento degli stakeholders.


